Le Settimane2023-03-25T13:40:42+01:00

Settimane 2023

Scarica il pieghevole, il flyer e la locandina delle Settimane 2023

“Temuto come grido, atteso come canto” (M. Gazich)

La Bibbia nella musica e la musica nella Bibbia.

Periodo: 29 luglio – 5 agosto 2023

“Lodatelo con blues e jazz e con orchestre sinfoniche, con spiritual e con la quinta di Beethoven, con chitarre e marimbe, lodatelo con i giradischi e nastri magnetici. Tutto ciò che respira lodi il Signore, ogni cellula viva. Alleluia!” (E. Cardenal, da “Grido. Salmi degli oppressi”)

Conduce P. Claudio Zonta SJ, biblista e musicista

(Nella foto: Gaudenzio Ferrari, Concerto di angeli, dal Santuario della Beata Vergine dei Miracoli a Saronno, 1534)

“Verso una città da abitare” (Sal 107, 7)

Tra Babele e Gerusalemme, volti del vivere insieme attraverso ingiustizia e fraternità.

Periodo: 5 – 12 agosto 2023

“Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure, anche se il filo del loro discorso è segreto, le loro regole assurde, le prospettive ingannevoli, e ogni cosa ne nasconde un’altra.” (I. Calvino, da “Le città invisibili”)

Conduce Laura Verrani, biblista

(Nella foto: Ambrogio Lorenzetti, Effetti del buon governo in città, affresco dal Palazzo Pubblico di Siena, 1338-39)

“Dal cielo le stelle diedero battaglia” (Gdc 5,20)

Supereroi e antieroi: “missione salvezza” nella Bibbia e nel cinema.

Periodo: 12 – 19 agosto 2023

I supereroi abitano i nostri pensieri. Figure, spesso anche fragili, combattono con tutte le loro forze per proteggere, difendere, rassicurare. Soprattutto ci attraggono nel nostro invincibile desiderio di giustizia e salvezza.

Conducono P. Guido Bertagna SJ, P. Giancarlo Gola SJ, biblista e Luca Barnabè, critico cinematografico

Settimane 2022

Scarica il pieghevole, il flyer e la locandina delle Settimane 2022

“Ecco, io faccio una cosa nuova: non ve ne accorgete?” (Is 43,19)

La Parola nei tempi di crisi: un percorso dall’Uno all’Altro Testamento

Periodo: 30 luglio – 6 agosto 2022

La Parola attraversa e interpreta un mondo che cambia. Mentre i pilastri vacillano, il Verbo non termina la sua corsa.

Conduce P. Vincenzo Anselmo SJ, biblista; con un intervento di Stella Morra, teologa

(Nella foto: Duccio di Buoninsegna, Commiato di Gesù dagli Apostoli, dal retro della Maestà del Duomo di Siena, 1308-1311)

“Mangiate carni grasse e bevete vini dolci e mandate porzioni a quelli che nulla hanno di preparato” (Ne 8,10)

Il cibo nella Bibbia

Periodo: 6 – 13 agosto 2022

Si può mangiare di tutto? Dimmi con chi mangi e come mangi e ti dirò chi sei! In un mondo che oggi, come ai tempi della Bibbia, è segnato dagli squilibri alimentari, il cibo rivela il significato della relazione con Dio, gli altri e il creato, per una vita integrale e piena.

Conducono P. Claudio Zonta SJ e P. Giancarlo Gola SJ, biblisti

(Nella foto: Jan Cornelisz Vermeyen, Nozze di Cana, 1530-1532)

Settimane 2021

Scarica il pieghevole, il flyer e la locandina delle Settimane 2021

“Il Signore è in mezzo a noi sì o no?” (Es 17,7)

Il dubbio nella fede e la fede nel dubbio: un percorso biblico e cinematografico.

Periodo: 31 luglio – 7 agosto 2021

“Io ritengo che ciascuno di noi abbia in sé un non credente e un credente, che si parlano dentro, si interrogano a vicenda, si rimandano continuamente interrogazioni pungenti e inquietanti l’uno all’altro. Il non credente che è in me inquieta il credente che è in me e viceversa” (Card. Carlo Maria Martini, dal discorso di apertura de La Cattedra dei non credenti).

Conducono P. Guido Bertagna SJ, P. Giancarlo Gola SJ, biblista e Luca Barnabè, critico cinematografico

“Un rumore! La voce del mio amato che bussa” (Ct 4,2)

Amore umano e divino nel Cantico dei Cantici

Periodo: 7 – 14 agosto 2021

Gli amanti del Cantico continuano ad attraversare i secoli, come segno di una relazione tanto carnale quanto eterna. Essi ci accompagnano all’interno dei versi poetico amorosi più densi che l’umanità abbia mai ricevuto in dono, lì dove umano e divino non conoscono separazione.

Conduce P. Claudio Barretta SJ, biblista

“Una parola ha detto Dio, due ne ho udite” (Sal 62,12)

Le chiavi per entrare nella Bibbia: una storia scritta per noi

Periodo: 14 – 21 agosto 2021

Settimana introduttiva per chi davanti alla Bibbia si fa delle domande, per chi vuole capirne di più. Un tempo per imparare a leggere il testo biblico e comprenderne i significati, attraverso lavori di gruppo sul testo, varie tecniche espressive ed incursioni nel mondo dell’arte e del cinema.

Conducono P. Giancarlo Gola SJ e P. Claudio Zonta SJ, biblisti

Settimane 2019

“Un corpo mi hai formato” (Eb 10,5)

Corpi, figure, identità, limiti: istruzioni per l’uso tra Bibbia e Cinema

Periodo: 3 – 10 agosto 2019

Il corpo viene prima di ogni cosa: è la nostra carta di identità, la modalità di ogni relazione, la memoria della nostra età e dei nostri limiti (siamo “carne”). Bellezza e fragilità insieme. Attraverso pagine bibliche e cinematografiche un itinerario alla (ri)scoperta del corpo che siamo e che abbiamo ricevuto in dono.

Conducono P. Guido Bertagna SJ, P. Giancarlo Gola SJ, biblista e Luca Barnabè, critico cinematografico

Se fai bene ti andrà bene?

Il “mestiere di vivere” tra Giobbe e Qoelet

Periodo: 10 – 17 agosto 2019

Attraverso la drammatica sofferenza di Giobbe e lo sguardo disincantato di Qoelet, la sapienza biblica – arte del vivere e capacità di trovare l’ordine delle cose – sembra arrivare al capolinea. Ma proprio qui è l’appello pressante a un salto di qualità che apre strade inedite al “mestiere” di essere uomo.

Conduce P. Giancarlo Gola SJ, biblista

Una cordicella scarlatta e sei misure d’orzo

Rahab e Rut, figure femminili di salvezza

Periodo: 17 – 24 agosto 2019

La storia della salvezza procede in maniera inattesa, paradossale, attraverso l’insignificante – e per questo significativa agli occhi di Dio – vita di Rut, straniera e vedova, e di Rahab, prostituta sul confine murario della città di Gerico. Il contorno è una carestia e una guerra imminente. Attraverso l’analisi e la lettura del testo biblico si entrerà nella profonda complessità dell’azione di Dio e nell’audace forza di due donne marginali.

Conduce P. Claudio Zonta SJ, biblista

Torna in cima